Manca e Amendola: “Una Legge di Bilancio per la crescita, la giustizia sociale e lo sviluppo della Basilicata”

7 Nov 2025 | News

Si è svolta oggi, venerdì 7 novembre 2025, presso la sede regionale del Partito Democratico della Basilicata a Potenza, la conferenza stampa sulla Legge di Bilancio 2026–2028, con la partecipazione del senatore Daniele Manca, commissario regionale del PD, e dell’onorevole Vincenzo Amendola, deputato del Partito Democratico.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto e approfondimento sulle priorità economiche e sociali per la Basilicata, in un contesto in cui le emergenze territoriali richiedono una risposta concreta da parte delle istituzioni.


Manca: “Serve una manovra che investa nel futuro della Basilicata”

Il senatore Daniele Manca ha aperto i lavori richiamando la necessità di una visione chiara e strategica:

“La Basilicata vive una condizione di fragilità che non può essere ignorata. Serve una Legge di Bilancio che non tagli ma investa, che non si limiti a enunciare ma agisca. Le priorità sono chiare: acqua, infrastrutture, sanità e lavoro.
La Basilicata non deve essere la regione delle promesse mancate, ma quella delle scelte coraggiose.”

Manca ha sottolineato l’impegno del Partito Democratico nel proporre misure concrete e nel vigilare affinché le risorse destinate alla regione siano realmente utilizzate per ridurre le disuguaglianze e rafforzare i servizi pubblici.


Amendola: “Sfidiamo Bardi e il centrodestra a presentare emendamenti per la Basilicata”

L’onorevole Vincenzo Amendola ha evidenziato come la Basilicata non possa più attendere:

“Sfidiamo il Presidente Bardi e i deputati del centrodestra a presentare emendamenti concreti a sostegno della Basilicata.
L’emergenza idrica, i ristori per gli agricoltori, la manutenzione del sistema idrico, le infrastrutture, i vantaggi fiscali per il distretto automotive di Melfi e il trasporto pubblico locale devono essere priorità immediate.
Non servono annunci, ma una politica capace di dare risposte.”

Amendola ha aggiunto:

“Il Partito Democratico lavorerà in Parlamento per presentare proposte di merito che migliorino la vita dei lucani. La Basilicata ha bisogno di una strategia di crescita e giustizia sociale, non di slogan elettorali.”


LE PRIORITÀ DEL PD BASILICATA

1️⃣ Emergenza idrica
Piano da 75 milioni di euro, di cui 25 milioni di ristori per agricoltori e imprese, e 15 milioni per il collegamento tra la diga di Monte Cotugno e la Valbasento, al fine di garantire approvvigionamento stabile per usi civili e produttivi.

2️⃣ Infrastrutture e viabilità
25 milioni di euro l’anno per il triennio 2026–2028 per  la SS658 Potenza–Melfi, e per la Potenza-Tito-Polla oltre a 10 milioni per completare la ferrovia Matera–Ferrandina.

3️⃣ Automotive e industria
15 milioni annui per il rilancio del distretto automobilistico di Melfi, con incentivi fiscali e sostegno alla transizione ecologica.

4️⃣ Trasporto pubblico locale
10 milioni di euro nel 2026 per potenziare la rete dei collegamenti scolastici, sanitari e intercomunali.

5️⃣ Università e formazione
2,5 milioni di euro per l’Università della Basilicata e 5 milioni annui per progetti STEM volti a trattenere i giovani talenti.

6️⃣ Sanità e servizi territoriali
Un fondo straordinario regionale per ridurre le liste d’attesa, rafforzare la rete ospedaliera e migliorare la sanità territoriale.

7️⃣ Cultura e coesione territoriale
1 milione di euro per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026 come strumento di promozione culturale e turistica.

8️⃣ Erosione costiera fascia jonica
Interventi urgenti nei comuni di Bernalda, Pisticci e Scanzano Jonico per la difesa della costa e la tutela delle attività agricole e turistiche.

9️⃣ Transizione energetica
100 milioni di euro nel triennio 2026–2028 da investire in progetti di sostenibilità e riconversione energetica.


Conclusioni

“La Basilicata deve tornare protagonista delle scelte nazionali – ha concluso Manca –. Non chiediamo assistenza, chiediamo investimenti per il futuro.”

“La nostra sfida è portare il Mezzogiorno fuori dall’emergenza – ha aggiunto Amendola –.
Con questa manovra vogliamo costruire una Basilicata che produce, studia e cresce.”

Condividi questo articolo!